Canali Minisiti ECM

Tumori, osservato il meccanismo alla base del legame glucosio-cancro

Oncologia Redazione DottNet | 19/10/2017 18:41

Gli scienziati ritengono di aver scoperto uno dei meccanismi alla base del cosiddetto 'effetto Warburg'

Un nuovo studio ha osservato per la prima volta quello che sarebbe il meccanismo di base, a livello cellulare, per cui il glucosio appare stimolare lo sviluppo dei tumori.    Ricercatori belgi di Ku Lueven, che dal 2008 analizzano il possibile legame tra il glucosio e le neoplasie, hanno riscontrato che il lievito - la cui caratteristica e' proprio per stimolare la 'crescita' cibi in cui viene usato - con alti contenuti di glucosio, stimola la stessa proteina presente quasi sempre nelle cellule tumorali. Questa proteina spesso mutata all'interno dei tessuti neoplastici, stimola la crescita veloce e abnorme appunto delle cellule.  

Pubblicata sulla rivista 'Nature Communications', la ricerca e' stata guidata da John Thevelein, Wim Versées e Veerle Janssens. Gli scienziati ritengono di aver cosi' scoperto uno dei meccanismi alla base del cosiddetto 'effetto Warburg'. Cosi' e' chiamato il meccanismo per cui le cellule tumorali acquisiscono un'intensa energia, che scatena la crescita neoplastica proprio tramite l'assimilazione del glucosio.    Gli scienziati fanno presente che gli esiti dello studio, pur estremamente significativi, sono solo la base per future ricerche. Non hanno infatti ancora applicazioni cliniche, i dati emersi sinora per esempio non dimostrano che mangiare poco zucchero diminuisca i rischi di cancro.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima